The following warnings occurred:
Warning [2] Undefined array key 1 - Line: 3580 - File: inc/functions.php PHP 8.1.19 (Linux)
File Line Function
/inc/class_error.php 153 errorHandler->error
/inc/functions.php 3580 errorHandler->error_callback
/portal.php 618 format_avatar




Welcome, Guest
You have to register before you can post on our site.

Username/Email:
  

Password
  





Search Forums



(Advanced Search)

Forum Statistics
» Members: 17
» Latest member: Kat
» Forum threads: 32
» Forum posts: 59

Full Statistics

Online Users
There are currently 2 online users.
» 0 Member(s) | 2 Guest(s)

Latest Threads
Locuzione
Forum: Voci da inserire / Neologismi
Last Post: cesarinik
10-06-2022, 12:04
» Replies: 1
» Views: 8
Chi arleva m porco...
Forum: Nuovi modi di dire (sentiti 'n giro)
Last Post: morleschioonmymind
28-06-2021, 12:57
» Replies: 0
» Views: 5
Cemblo
Forum: Voci da inserire / Neologismi
Last Post: Malarlevato
18-04-2021, 22:19
» Replies: 3
» Views: 137
Dindo
Forum: Voci da inserire / Neologismi
Last Post: Malarlevato
18-04-2021, 21:57
» Replies: 0
» Views: 46
Sciattasse
Forum: Voci da inserire / Neologismi
Last Post: cesarinik
17-04-2021, 21:22
» Replies: 1
» Views: 76
Gogio
Forum: Suggerimenti di modifica
Last Post: cesarinik
17-04-2021, 21:11
» Replies: 1
» Views: 141
Cani, gatti...
Forum: Nuovi modi di dire (sentiti 'n giro)
Last Post: cesarinik
17-04-2021, 21:08
» Replies: 1
» Views: 85
Daccapo
Forum: Voci da inserire / Neologismi
Last Post: morleschioonmymind
06-04-2021, 11:28
» Replies: 0
» Views: 40
Vien facianno!
Forum: Nuovi modi di dire (sentiti 'n giro)
Last Post: cesarinik
31-03-2021, 18:14
» Replies: 5
» Views: 271
Brodlone
Forum: Voci da inserire / Neologismi
Last Post: morleschioonmymind
15-02-2021, 11:44
» Replies: 0
» Views: 65

 
  Locuzione
Posted by: Federico Locchi - 12-04-2022, 20:15 - Forum: Voci da inserire / Neologismi - Replies (1)

Ciao,

Non trovo tra le locuzioni un modo di dire che sento spesso a casa mia e in zona Magione.

"Nn me ne smigro"

"Non me ne curo, non mi interessa"

Esempio:

"Tu l'è magno mai 'l sushi.
No, e manco me ne smigro"


  Chi arleva m porco...
Posted by: morleschioonmymind - 28-06-2021, 12:57 - Forum: Nuovi modi di dire (sentiti 'n giro) - No Replies

Sui figli unici che crescono viziati, ho sentito dire: "Chi arleva m porco, l'arleva grasso; chi arleva n fijo, l'arleva matto".


  Dindo
Posted by: Malarlevato - 18-04-2021, 21:57 - Forum: Voci da inserire / Neologismi - No Replies

Non so se anche questa sia una variante locale tipica di Mantignana, ma qui si usa l'aggettivo "dindo", riferito essenzialmente ad animali o persone, per definire un esemplare di piccole dimensioni. Deriva sicuramente dal "porcellino d'india", inteso appunto come maialino di piccole dimensioni. 
Che ne dite?


  Sciattasse
Posted by: morleschioonmymind - 12-04-2021, 08:51 - Forum: Voci da inserire / Neologismi - Replies (1)

La mia premessa sul dubbio se si tratti di dialetto o lessico familiare vale sempre, perché a casa mia non si parlava veramente il dialetto: i miei antenati si erano inurbati dalle campagne (Morleschio e Ponte Pattoli) due generazioni prima della mia e, benché i miei genitori, quando si son conosciuti, abitassero al Borgo di S. Antonio, la mia infanzia e crescita si sono svolte in quartieri meno popolari, abitati da persone di un ceto impiegatizio che all'epoca vedeva la scalata sociale come qualcosa di possibile, a portata di mano e magari di provenienza da altre regioni, quindi usava molto più l'italiano che il dialetto, lasciando nel linguaggio, tutt'al più, l'inflessione.

Bene, e finito il lungo e inutile pippotto, quel che volevo segnalare era una cosa che mi intimava mia nonna quando scendevo al piazzale di casa per giocare con gli altri bambini e che era: "N te sciatta'", che voleva dire: non sudare, non tornare coi capelli e i vestiti fradici di sudore. Sono sicuro che non fosse un adattamento dall'aggettivo italiano sciatto, perché il risultato dello sciattasse era: "Ecco, sè tutto sciattato!".


  Cani, gatti...
Posted by: morleschioonmymind - 12-04-2021, 08:40 - Forum: Nuovi modi di dire (sentiti 'n giro) - Replies (1)

Buongiorno;
tra amici, una trentina d'anni fa (ma forse di più) girava questo proverbio, che vi rivendo a prezzo di costo (nel senso: non l'avevo mai sentito prima e non l'ho sentito citare in altri contesti): "Cani, gatti e fiji d'i contadini, en bellini finché en cinini".


  Gogio
Posted by: Roberto - 08-04-2021, 18:56 - Forum: Suggerimenti di modifica - Replies (1)

Il nome scientifico del gogio credo sia 'Cottus gobio' :)


  Daccapo
Posted by: morleschioonmymind - 06-04-2021, 11:28 - Forum: Voci da inserire / Neologismi - No Replies

Una volta una tizia di Napoli, che abitava a Perugia da parecchio, mi fece notare che noi perugini (ma accade anche in altre zone dell'Umbria) diciamo "daccapo" per significare "in cima". Es.: "C'aspettamo daccapo a le scale mobili". Ovviamente, il contrario è "dappiedi": "Quel negozio che sta dappiedi a le scalette de Sant'Ercolano".


  Vien facianno!
Posted by: Malarlevato - 24-03-2021, 15:43 - Forum: Nuovi modi di dire (sentiti 'n giro) - Replies (5)

Buongiorno doncari, non trovo traccia nel sito della locuzione "nire facianno", nel senso di "iniziare, avviare un lavoro". Non so se si usa solo qui da noi a Mantignana, ma mi pare strano. 
Io c'ho da gi' a guerna', tu 'ntanto vien facianno a armette le legne!
Mentre che me spettate, nite facianno a aparecchia'!

A dirla tutta nel sito non trovo nemmeno il semplice verbo "nire".

Arvedecce! Wink


  Brodlone
Posted by: morleschioonmymind - 15-02-2021, 11:44 - Forum: Voci da inserire / Neologismi - No Replies

Sempre col dubbio che si tratti di voce familiare: lo si dice di persona che ha tendenza a sporcarsi gli abiti col cibo, ma anche, per traslato, di persona approssimativa nel suo lavoro. A casa mia avevamo un idraulico di fiducia, bravo e preciso, e un altro a cui ci rivolgevamo solo in caso di estrema necessità, quando il primo non era disponibile, che non piaceva perché non puliva mai alla fine del suo lavoro. Quando il primo idraulico non era disponibile e c'era un'urgenza, il commento sconsolato di mia nonna era: "E alora tocca chiama' ta Brodlone".


  Cemblo
Posted by: morleschioonmymind - 02-02-2021, 14:57 - Forum: Voci da inserire / Neologismi - Replies (3)

Anche per questo lemma ho il dubbio se sia una voce familiare o di più vasto impiego. Quando mia moglie ha comprato l'ennesima cosa poco utile, m'è venuto spontaneo di commentare che era "'N altro cemblo che mpiccia là per casa".

Oggetto dalla funzione sconosciuta e quasi sempre nulla, oggetto indefinito di cui non si avvertiva la mancanza.