Nuove pagine
Jump to navigation
Jump to search
- 19:08, 5 ago 2022 'M pittura (cron | modifica) [366 byte] Cesarinik (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Aggettivi}} Italiano: '''tale e quale, identico'''. Es. "L fijo de Giorgio è lù 'm pittura" (''"Il figlio di Giorgio è tale e quale a lui."''') {{Sillabazione}} ['m pit-tù-ra] {{Pronuncia}} /m pitˈtuːra/ {{Etimologia}} Composto dalla prep. 'n eufonizzata in ''M'' e ''pittura'', stante a indicare la somiglianza come in un dipinto. {{Correlate}}")
- 17:28, 4 ago 2022 Dà la poccia (cron | modifica) [284 byte] Cesarinik (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Verbi_Frasali}} ''(v.intr.)'' Italiano: '''allattare''' Es. * "Sta dà la poccia tal fiolo!" (''"Sta allattando il neonato."'') {{Sillabazione}} [dà la poc-cia] {{Pronuncia}} /da la ˈpoːtʧa/ {{Etimologia}} mancante {{Correlate}} Poccia, Pijà la poccia")
- 17:27, 4 ago 2022 Pijà la poccia (cron | modifica) [309 byte] Cesarinik (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Verbi_Frasali}} ''(v.intr.)'' Italiano: '''prendere il latte''' Es. * "L fiolo sta a pijà la poccia!" (''"Il neonato sta prendendo il latte."'') {{Sillabazione}} [pi-jà la poc-cia] {{Pronuncia}} /piˈʎa la ˈpoːtʧa/ {{Etimologia}} mancante {{Correlate}} Poccia, Dà la poccia")
- 15:06, 4 ago 2022 Ncancarito (cron | modifica) [575 byte] Cesarinik (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Aggettivi}} {{forme|ncancarito|ncancariti|ncancarita|ncancarite}} #Italiano: '''moltissimo, tantissimo''' in genere si usa di seguito ad un altro aggettivo per elevarlo all'ennesima potenza. #* Es. "È caro ncancarito." (''"È costosissimo."'') #Italiano: '''inferocito, tremendamente arrabbiato''' #* Es. "Staje lontano ch'è ncancarito." (''"Stagli lontano che è arrabbiatissimo."'') {{sillabazione}} [ncan-ca-rì-to] {{Pronuncia}} /ŋkaŋkaˈriːto/ {{Et...")
- 12:12, 2 ago 2022 Avezzo (cron | modifica) [433 byte] Cesarinik (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Aggettivi}} {{forme|avezzo|avezzi|avezza|avezze}} Italiano: '''pratico, abituato'''. * Es. "Nn è tanto avezzo portà la machina" (''"Non è molto pratico a guidare l'auto"'') * Es. "Io nn so avezzo a tante nanne" (''"Io non sono abituato a ricevere molte smancerie"'') {{Sillabazione}} [à-vez-zo] {{Pronuncia}} /ˈaːvetʦo/ {{Etimologia}} Pare simile al Lat. ''ad vitium'' → "il vizio di". {{Correlate}}")
- 20:35, 4 lug 2022 Bellaposta (cron | modifica) [230 byte] Cesarinik (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{DaScrivere}}") Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 16:05, 25 mag 2022 Mirà (cron | modifica) [14 byte] Cesarinik (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{DaScrivere}}")
- 16:03, 25 mag 2022 Curioso (cron | modifica) [568 byte] Cesarinik (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Aggettivi}} {{forme|curioso|curiosi|curiosa|curiose}} Italiano: '''strampalato, particolare''', di persona '''dai modi petulanti, importuni o sfacciati''' Es. * "Elvé curioso st'omino! (''"E' davvero strampalato questo signore!"'') * "Ma tu sè curioso eh!" (''"Sei una persona bislacca eh!"'') * "Ma mì quant'è curioso sto fiore!" (''"Guarda quanto è particolare questo fiore!"'') {{Sillabazione}} [cu-rió-so] {{Pronuncia}} /kuˈrjozo/ {{Etimolo...")