Ciarapica: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Correggere}} {{Sillabazione}} \\n'''" con "{{Correggere}} {{Sillabazione}} '''")
mNessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
* "Tol ramo del [[brugno]] se posa sempre na '''ciarapica'''." (Sul ramo del prugno si posa sempre una cinciallegra.)
* "Tol ramo del [[brugno]] se posa sempre na '''ciarapica'''." (Sul ramo del prugno si posa sempre una cinciallegra.)


{{Correggere}}
{{Sillabazione}}
{{Sillabazione}}
'''cia | ra | pi | ca'''
[cia-ra-pì-ca]
 


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
Riga 20: Riga 18:


{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
Probabilmente {{Correggere}} un dialetto <u>NON PUO' DERIVARE</u> dall'italiano!: Dall'italiano chiara.
dal lat. ''clarus'', chiaro (probabilmente relativo alle guance bianche) e ''pīca(m)'', nome etologico di un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei corvidi.





Versione delle 11:58, 14 giu 2021

Ciarapica

   Sostantivi


s.m.

italiano: Cinciallegra (Parus major), uccello migratore staziona nel nostro territorio da primavera all'autunno.


Es.

  • "Tol ramo del brugno se posa sempre na ciarapica." (Sul ramo del prugno si posa sempre una cinciallegra.)

Sillabazione

[cia-ra-pì-ca]

Pronuncia [AFI]

/ciara'pika/


Etimologia

dal lat. clarus, chiaro (probabilmente relativo alle guance bianche) e pīca(m), nome etologico di un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei corvidi.


Voci correlate

barbagiagno, capornèlla, ciculo, gaggia, gregorio, pantalone, paucca, piattellone, picione, tordo palombino, turtla