Differenze tra le versioni di "Arcaccià"
Jump to navigation
Jump to search
m |
|||
Riga 7: | Riga 7: | ||
# Italiano: '''vomitare'''. | # Italiano: '''vomitare'''. | ||
#* Es. "Me vien d'[[arcaccià|arcaccio]]." (''"Ho la nausea"'') | #* Es. "Me vien d'[[arcaccià|arcaccio]]." (''"Ho la nausea"'') | ||
− | #* Es. "Ha [[arcacciato | + | #* Es. "Ha [[arcaccià|arcacciato]] anche j occhi!" (''"Ha vomitato in maniera copiosa."'') |
{{Sillabazione}} | {{Sillabazione}} |
Versione attuale delle 18:15, 26 nov 2020
Verbi
arcaccià, arcacciè, arcacciae
(v.tr.)
- Italiano: vomitare.
- Es. "Me vien d'arcaccio." ("Ho la nausea")
- Es. "Ha arcacciato anche j occhi!" ("Ha vomitato in maniera copiosa.")
Sillabazione
[ar-cac-cià]
Pronuncia [AFI]
/arkat'tʃa/
Etimologia
Dal tardo Lat. captiare o captare, infinito presente attivo di captio e di capto: prendere. In senso figurativo usato anche in vece di "emettere, far fuoriuscire"