Cantarano: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Correggere}} {{Sillabazione}} \\n'''" con "{{Correggere}} {{Sillabazione}} '''")
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Como.jpg|thumb|Cantarano]]
[[Immagine:Como.jpg|thumb|Cantarano]]
{{Sostantivi}}
{{Sostantivi}}
'''''s.m.'''''
{{forme|cantarano|cantarani|-|-}}


italiano: '''comò'''.
italiano: '''comò, cassettone'''.


{{Correggere}}
{{Sillabazione}}
{{Sillabazione}}
'''can | ta | ra | no'''
[can-ta-rà-no]


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
/kantarano/   
/kantaˈraːno/   


{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
mancante
Probabilmente perché in origine era la credenza per riporre i bicchieri, vedi Lat. ''càntharus'': boccale


{{Correlate}}
{{Correlate}}
mancante
mancante

Versione attuale delle 07:06, 20 mag 2024

Cantarano

   Sostantivi


Forme singolare plurale
maschile cantarano cantarani
femminile - -

italiano: comò, cassettone.

Sillabazione

[can-ta-rà-no]

Pronuncia [AFI]

/kantaˈraːno/

Etimologia

Probabilmente perché in origine era la credenza per riporre i bicchieri, vedi Lat. càntharus: boccale

Voci correlate

mancante