Nuggla: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Sillabazione}}\n'''n" con "{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''n")
m (Sostituzione testo - "{{Correggere}}{{Sillabazione}}" con "{{Correggere}} {{Sillabazione}} ")
Riga 8: Riga 8:
* Es. "En [[dò]] giorni che Antselme c'ha la nuggla..." (Sono due giorni che Anselmo mi sembra preoccupato...)
* Es. "En [[dò]] giorni che Antselme c'ha la nuggla..." (Sono due giorni che Anselmo mi sembra preoccupato...)


{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''nug | g | la'''
{{Correggere}} {{Sillabazione}} \n'''nug | g | la'''


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}

Versione delle 15:02, 8 mag 2020

   Sostantivi


s.f.

Italiano: cattivi pensieri, preoccupazioni, tedio.

Ha a che vedere con il mondo dell'occulto. Si dice che la nuggla venga provocata da invidie o cattivi pensieri sul soggetto colpito. E' uno stato paragonabile al malocchio campano.

  • Es. "En giorni che Antselme c'ha la nuggla..." (Sono due giorni che Anselmo mi sembra preoccupato...)

Da correggere!
AVVISO IMPORTANTE: Pagina in fase di revisione..

Questa voce o sezione contiene degli errori, delle incongruenze, oppure è scritta in una forma migliorabile ed è in attesa di revisione.
I contenuti potrebbero quindi essere errati o visualizzati in maniera non corretta, mal impaginati o comunque risultare di difficile lettura.

=== Sillabazione=== \nnug | g | la

Pronuncia [AFI]

/nudˈʤːla/

Etimologia

Voci correlate

annugglito