Lasca: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Corr}}" con "{{Correlate}}")
 
m (Sostituzione testo - "{{Sillabazione}}\n'''l" con "{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''l")
Riga 9: Riga 9:




{{Sillabazione}}
{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''las | ca'''
'''las | ca'''





Versione delle 14:38, 8 mag 2020

   Sostantivi


s.f.


  1. Italiano: percossa, battuta
    • Es. "la su mamma j'ha deto 'na lasca che se l'arcorda per 'n bel pò" (sua madre gli ha dato una battuta che se la ricorderà per un bel pezzo)
  2. Italiano: pesce di fiume.


Da correggere!
AVVISO IMPORTANTE: Pagina in fase di revisione..

Questa voce o sezione contiene degli errori, delle incongruenze, oppure è scritta in una forma migliorabile ed è in attesa di revisione.
I contenuti potrebbero quindi essere errati o visualizzati in maniera non corretta, mal impaginati o comunque risultare di difficile lettura.

=== Sillabazione===\nlas | ca


Pronuncia [AFI]

/laska/


Etimologia

Voci correlate

sventla, sventolone, pagellone, giarda, boccatone, papagna, papagnòne, ranfata, sorba, cinquina, manéta, sciacquadenti, labbrone, ciaccalabbri, guanciatone, boccatone, scoppolone, ranfco, menrinvercio, rinversone, mostalabbra