Straginà: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "Dall'Italiano" con "{{DaScrivere}} CORREGGERE ETIMOLOGIA: DERIVA DALL'ITALIANO E' ERRATO: Dall'italiano")
m (Sostituzione testo - "{{DaScrivere}} CORREGGERE ETIMOLOGIA: DERIVA DALL'ITALIANO E' ERRATO" con "ndr. DA RIVEDERE: un dialetto <u>NON PUO' DERIVARE</u> dall'italiano!")
Riga 15: Riga 15:


{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
{{DaScrivere}} CORREGGERE ETIMOLOGIA: DERIVA DALL'ITALIANO E' ERRATO: Dall'italiano trascinare.
ndr. DA RIVEDERE: un dialetto <u>NON PUO' DERIVARE</u> dall'italiano!: Dall'italiano trascinare.





Versione delle 08:29, 8 mag 2020

   Verbi


(v.tr.)

Italiano: trascinare.

Es.

  • "N la starginà che se rovina." (Non la trascinare che si rovina.)
  • "Nnel vede che n me stragino più?" (Non vedi che non mi trascino più?)

Sillabazione

stra | gi | nà

Pronuncia [AFI]

/straginà/

Etimologia

ndr. DA RIVEDERE: un dialetto NON PUO' DERIVARE dall'italiano!: Dall'italiano trascinare.


Voci correlate

a stragino, bambinà