Centpelle: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Corr}}" con "{{Correlate}}")
 
m (Sostituzione testo - "dall'italiano" con "{{DaScrivere}} CORREGGERE ETIMOLOGIA: DERIVA DALL'ITALIANO E' ERRATO: Dall'italiano")
Riga 16: Riga 16:


{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
voce composta dall'italiano cento e pelle, per la caratteristica struttura che presenta innumerevoli rilievi a forma appunto di piccole strisce di pelle
voce composta {{DaScrivere}} CORREGGERE ETIMOLOGIA: DERIVA DALL'ITALIANO E' ERRATO: Dall'italiano cento e pelle, per la caratteristica struttura che presenta innumerevoli rilievi a forma appunto di piccole strisce di pelle


{{Correlate}}
{{Correlate}}
[[stomico]], [[corpo]]
[[stomico]], [[corpo]]

Versione delle 17:05, 7 mag 2020

Centopelle

   Sostantivi


s.m.

italiano: centopelli, omaso è la terza cavità dello stomaco dei ruminanti, in macelleria usato come trippa.

Es.

  • "'Nne l magnè che t'armane ntol centopelle." (Non lo mangiare che ti rimane sullo stomaco.)

Sillabazione

cen | to | pel | le

Pronuncia [AFI]

/centopèlle/

Etimologia

voce composta

Da correggere!
Questa voce contiene informazioni parziali oppure è ancora da creare..

Verrà presto inserita.

CORREGGERE ETIMOLOGIA: DERIVA DALL'ITALIANO E' ERRATO: Dall'italiano cento e pelle, per la caratteristica struttura che presenta innumerevoli rilievi a forma appunto di piccole strisce di pelle

Voci correlate

stomico, corpo