Litamea: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Corr}}" con "{{Correlate}}")
 
m (Sostituzione testo - "chesa" con "chèsa")
Riga 5: Riga 5:


Es.
Es.
* "Ce n'avrà [[dò]] quintalate de finezza: l'ha arposta tutta t'lì [[drieto]] [[chesa]], a fianco de la '''litamèa'''."  (Ne avrà due quintali di finezza: l'ha riposta tutta li dietro casa, a fianco della letamaia.)
* "Ce n'avrà [[dò]] quintalate de finezza: l'ha arposta tutta t'lì [[drieto]] [[chèsa]], a fianco de la '''litamèa'''."  (Ne avrà due quintali di finezza: l'ha riposta tutta li dietro casa, a fianco della letamaia.)


{{Sillabazione}}
{{Sillabazione}}

Versione delle 16:24, 30 mar 2020

   Sostantivi


s.f.

italiano: letamaia, posto ove si raccoglie il letame

Es.

  • "Ce n'avrà quintalate de finezza: l'ha arposta tutta t'lì drieto chèsa, a fianco de la litamèa." (Ne avrà due quintali di finezza: l'ha riposta tutta li dietro casa, a fianco della letamaia.)

Sillabazione

le | ta | mea

Pronuncia [AFI]

/lita'mεa/

Sinonimi

stabbiea

Etimologia

da letame

Voci correlate

concio