Oltra: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:15, 3 dic 2018

   Avverbi


oltra, òltra, avv. di luogo

italiano: al di là, oltre, avanti

Frequentemente, se usato dopo il verbo coniugato all'imperativo, viene contratto in ò.


Es.

  • "Git'ò!" ("Andate avanti!")
  • "Dije che niss'oltra." ("Digli di venire qua.")
  • "Vien'ò!" ("Vieni qua!)
  • "Tu và che i veng oltra da per me." ("Tu vai che io ti raggiungo dopo.")

Sillabazione

ol | tra

Pronuncia [AFI]

/ˈɔːltra/

Etimologia

Dal Lat. ultra = al di là

Voci correlate

toqui