Piccasorci: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Correggere}} {{Sillabazione}} \\n'''" con "{{Correggere}} {{Sillabazione}} '''")
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:piccasorci.jpg|thumb|Piaccasorci]]
[[Immagine:piccasorci.jpg|thumb|Piaccasorci]]
{{Sostantivi}}
{{Sostantivi}}
'''''s.m.'''''
{{forme|piccasorcio|piccasorci|-|-}}


italiano: '''pungitopo''', usato quasi esclusivamente al plurale.


''piccasorci, piccasorcio''
italiano: '''pungitopo'''.
{{Correggere}}
{{Sillabazione}}
{{Sillabazione}}
'''pic | ca | sor | ci'''
[pic-ca-sór-ci]


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
/piccasorci/  
/pikˈkasoːrʧi/  


{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
dal perugino [[piccà]], e da sorcio
Composta da ''[[piccà]]'' e ''[[sorcio|sorci]]''


{{Correlate}}
{{Correlate}}

Versione attuale delle 21:07, 4 dic 2020

Piaccasorci

   Sostantivi


Forme singolare plurale
maschile piccasorcio piccasorci
femminile - -

italiano: pungitopo, usato quasi esclusivamente al plurale.

Sillabazione

[pic-ca-sór-ci]

Pronuncia [AFI]

/pikˈkasoːrʧi/

Etimologia

Composta da piccà e sorci

Voci correlate