Ciuettà: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{etim}}" con "{{Etimologia}}")
 
m (Sostituzione testo - "chesa" con "chèsa")
Riga 5: Riga 5:
italiano: '''guardare, spiare'''.
italiano: '''guardare, spiare'''.
Es.
Es.
* "lia nun ha da '''ciuettà''' quando arvò a chesa" (lei non deve spiare quando ritorno a casa)
* "lia nun ha da '''ciuettà''' quando arvò a chèsa" (lei non deve spiare quando ritorno a casa)





Versione delle 16:26, 30 mar 2020

   Verbi


(v.intr.):


italiano: guardare, spiare. Es.

  • "lia nun ha da ciuettà quando arvò a chèsa" (lei non deve spiare quando ritorno a casa)


Sillabazione

ciu | et | tà

Pronuncia [AFI]

/ciuettà/

Etimologia

dal perugino ciuetta

Voci correlate

ciuetta