Murigge: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
{{Etimologia}} | {{Etimologia}} | ||
Lat. ''meridies'' (mezzogiorno) → ''meridiare'' (da cui l'italiano ''meriggiare''), letteralmente ''fare la siesta'', trascorrere le ore piu calde all'aperto in cerca di frescura. | Lat. ''meridies'' (mezzogiorno) → ''meridiare'' (da cui l'italiano ''meriggiare''), letteralmente ''fare la siesta'', trascorrere le ore piu calde all'aperto in cerca di frescura. | ||
Curiosamente, il fatto che questo sia il momento in cui l'ombra è più netta e ricercata, ha generato una sorta di enantiosemia per cui fra i significati di ''meridies'' (letteralmente momento di mezzo del giorno con la suprema luminosità e il massimo calore) è emerso anche quello di '''ombra'''. | Curiosamente, il fatto che questo sia il momento in cui l'ombra è più netta e ricercata, ha generato una sorta di [https://it.wikipedia.org/wiki/Enantiosemia enantiosemia] per cui fra i significati di ''meridies'' (letteralmente momento di mezzo del giorno con la suprema luminosità e il massimo calore) è emerso anche quello di '''ombra'''. | ||
{{Contrari}} | {{Contrari}} |