Riscoli: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Correggere}}{{Sillabazione}}" con "{{Correggere}} {{Sillabazione}} ")
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sostantivi}}  
{{Sostantivi}}  
''s.m.''
{{forme|riscolo|riscoli|-|-}}


'''riscoli''' ''s.m.''


 
Italiano: '''agretti''' o '''salsola soda''', nome comune della '''Barba di frate''' o '''Barba del Negus''', pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae.
Italiano: '''agretti''', salsola soda, nome comune Barba di frate o Barba del Negus, appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae.


Es.
Es.
*''"Vo a coglie i '''riscoli''' 'tal greppo." (Vado a raccogliere gli agretti sulla scarpata.)
*"Vo a coje i [[riscoli|riscolo]] tal greppo." (''"Vado a raccogliere gli agretti sulla scarpata."'')


{{Correggere}} {{Sillabazione}} \n'''ris | co | li'''
{{Sillabazione}}
[rì-sco-li]


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
/'riskli/
/ˈriːskolo/


{{Correlate}}
{{Correlate}}

Versione attuale delle 16:41, 24 apr 2021

   Sostantivi


s.m.

Forme singolare plurale
maschile riscolo riscoli
femminile - -


Italiano: agretti o salsola soda, nome comune della Barba di frate o Barba del Negus, pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae.

Es.

  • "Vo a coje i riscolo tal greppo." ("Vado a raccogliere gli agretti sulla scarpata.")

Sillabazione

[rì-sco-li]

Pronuncia [AFI]

/ˈriːskolo/

Voci correlate