Dolco: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Corr}}" con "{{Correlate}}")
 
mNessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sostantivi}}  
{{Sostantivi}}  
'''s.m.'''
{{forme|dolco|-|-|-}}


 
Italiano: '''temperatura mite, detto di quando nella stagione fredda e nevosa si rialzano le temperature'''.
Italiano: '''temperatura mite'''.


Es:
Es:
* "st'anno col '''dolco''' 'l [[pescio]] s'[[infraida]] tutto" (quest'anno con l'aria mite il pesce marcisce)
* "E' arnuto l [[dolco]]" ("Si sono rialzate le temperature")


{{Sillabazione}}
{{Sillabazione}}
'''dol | co'''
[dòl-co]


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
/dòlco/   
/ˈdoːlko/   
 


{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
Dal latino DULCIS = dolce.
Dal lat. tardo ''dulcare'': addolcire


{{Correlate}}
{{Correlate}}
[[arindolchì]]
[[arindolchì]]

Versione attuale delle 08:45, 9 dic 2023

   Sostantivi


Forme singolare plurale
maschile dolco -
femminile - -

Italiano: temperatura mite, detto di quando nella stagione fredda e nevosa si rialzano le temperature.

Es:

  • "E' arnuto l dolco" ("Si sono rialzate le temperature")

Sillabazione

[dòl-co]

Pronuncia [AFI]

/ˈdoːlko/

Etimologia

Dal lat. tardo dulcare: addolcire

Voci correlate

arindolchì