Ciandla: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Corr}}" con "{{Correlate}}")
 
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sostantivi}}
{{Sostantivi}}
'''''s.f.'''''
{{forme|-|-|ciandla|ciandle}}
 
 
# Italiano: '''sensazione e stato di insonnolimento, apatia'''
#* Es. "[[avò]] che '''ciandla''' che c'ho!" (caspita che apatia che ho!)
# Italiano: '''ciabatta'''.
# Italiano: '''zampa di animale palmato'''.
#* Es. "Ma tu d'l'oca che magne? Io ,l'[[cudrione]] le [[lale]] e le '''ciandle'''." (Ma tu dell'oca che mangi? Io il boccon del prete, le ali e le zampe.)


# Italiano: '''apatia, stato di insonnolimento o stordimenti spesso accompagnato da andamento zigzagante'''
#* Es. "[[Avó]] che '''ciandla''' che c'ho!" (''"Mi sento stordito!"'')


{{Sillabazione}}
{{Sillabazione}}
'''cian | d | la'''
[ciàn-d(o)-la]


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
/ciandla/
/ˈʧaːndla/


{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
mancante
dal Lat. ''exundulare'', der. di ''unda'', onda


{{Correlate}}
{{Correlate}}
[[sorba]], [[ciampella]], [[lale]], [[maca]]
[[sorba]], [[lecca]], [[brisqula]], [[pavana]]

Versione attuale delle 18:08, 26 nov 2020

   Sostantivi


Forme singolare plurale
maschile - -
femminile ciandla ciandle
  1. Italiano: apatia, stato di insonnolimento o stordimenti spesso accompagnato da andamento zigzagante
    • Es. "Avó che ciandla che c'ho!" ("Mi sento stordito!")

Sillabazione

[ciàn-d(o)-la]

Pronuncia [AFI]

/ˈʧaːndla/

Etimologia

dal Lat. exundulare, der. di unda, onda

Voci correlate

sorba, lecca, brisqula, pavana