Bègio: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "{{Correggere}}{{Sillabazione}}" con "{{Correggere}} {{Sillabazione}} ")
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 7: Riga 7:


Es.
Es.
* "''Damme 'n '''bègio'''!"'' ("Dammi un bacio!")
* "''Damme 'n '''bègio'''!"'' (''"Dammi un bacio!"'')
* "Dà '''bagio''' tal nonno, sue ch'argimo." (Dai un bacio al nonno, su che torniamo.)
* "Dà '''bagio''' tal nonno, sue ch'argimo." (''"Dai un bacio al nonno, su che torniamo."'')


{{Correggere}} {{Sillabazione}} \n'''| gio'''
{{Sillabazione}}
[-gio]




{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
/bεdʒo/
/bεdʒo/ ("e" aperta, quindi da non confondere con [[Bégio]])
 
si pronuncia con la "e" aperta, quindi da non confondere con [[Bégio]] che invece significa sciocco




{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
Dal latino ''basius'' = bacio.
Dal Lat. ''basius'': bacio.


{{Correlate}}
{{Correlate}}
20 754

contributi