Duelle: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avverbi}} | {{Avverbi}} | ||
{{ParolaPiuBula|2020}} | |||
anche: ''duelle'', ''nduelle'' | |||
Italiano: '''in nessun luogo''', per est. '''dove ti pare.''' | |||
Italiano: '''in nessun luogo''', '''dove ti pare.''' | |||
'''N.B.''' Attenzione: non si usa ma la doppia negazione, quindi mai usare "non" seguito da "nduelle" | '''N.B.''' Attenzione: non si usa ma la doppia negazione, quindi mai usare "non" seguito da "nduelle" | ||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Es. | Es. | ||
* "Me sa che oggi nn [[gì|girè]] | * "Me sa che oggi nn [[gì|girè]] [[duelle]]." (''"Credo che oggi non andrai da nessuna parte."'') | ||
* "Co le chiacchiere nn | * "Co le chiacchiere nn gim [[duelle]]." (''"Con le chiacchere non si va da nessuna parte."'') | ||
* "Dua [[ | * "Dua vè? [[Duelle|Nduelle]]." (''"Dove vai? Da nessuna parte."'') | ||
{{sillabazione}} | {{sillabazione}} | ||
[duèl-le] | |||
{{Pronuncia}} | {{Pronuncia}} | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
{{Etimologia}} | {{Etimologia}} | ||
Tra le versioni più accreditate si notano: | Tra le versioni più accreditate si notano: | ||
#Lat. ''non ubi vellem'' | #dal Lat. ''non ubi vellem'': in nessun luogo. | ||
#Lat. ''de ubi velles'' | #dal Lat. ''de ubi velles'': qualunque luogo tu voglia. | ||
{{Contrari}} | {{Contrari}} |