Orello: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
#Italiano: '''ano.'''
#Italiano: '''ano.'''
#Italiano: '''orlo del pane, parte terminale, culetto'''.
#Italiano: '''orlo del pane, parte terminale, culetto'''.
** Es. "Ho recheto l pane, ma eva cusì bono che j'ho magnèto tutto l'[[orello]]. (Ho portato il pane, ma era così buono che glio ho mangiato tutto il culetto.)
#* Es. "Ho recheto l pane, ma eva cusì bono che j'ho magnèto tutto l'[[orello]]. (Ho portato il pane, ma era così buono che glio ho mangiato tutto il culetto.)
#Italiano: '''orlo di indumento.'''
#Italiano: '''orlo di indumento.'''
#Italiano: '''bordo del piatto o del bicchiere.'''
#Italiano: '''bordo del piatto o del bicchiere.'''

Versione delle 13:42, 6 dic 2020

   Sostantivi


s.m.


  1. Italiano: ano.
  2. Italiano: orlo del pane, parte terminale, culetto.
    • Es. "Ho recheto l pane, ma eva cusì bono che j'ho magnèto tutto l'orello. (Ho portato il pane, ma era così buono che glio ho mangiato tutto il culetto.)
  3. Italiano: orlo di indumento.
  4. Italiano: bordo del piatto o del bicchiere.

Sillabazione

[o-rél-lo]

Pronuncia [AFI]

/oˈreːllo/

Etimologia

Dal Lat. os, oris, orum: apertura, apertura, margine.

Voci correlate