Caltruffino: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
Italiano: '''puzza di chiuso''' o '''di vecchio''', '''odore stantìo'''.
Italiano: '''puzza di chiuso''' o '''di vecchio''', '''odore stantìo'''.


* Es. "Il [[caltruffino]], per contro, è il peculiare odore dalla consistenza quasi solida che s'intende entrando di buon mattino in una camera da letto, in cui parecchie persone abbiano dormito, con le finestre chiuse, specie in estate.<ref>La conferenza perugina - Mario Ceccucci (1970)</ref>
* Es. "''Il [[caltruffino]], per contro, è il peculiare odore dalla consistenza quasi solida che s'intende entrando di buon mattino in una camera da letto, in cui parecchie persone abbiano dormito, con le finestre chiuse, specie in estate.''" <ref>La conferenza perugina - Mario Ceccucci (1970)</ref>





Versione delle 13:36, 13 mag 2020

   Sostantivi


Forme singolare plurale
maschile caltruffino -
femminile - -

Italiano: puzza di chiuso o di vecchio, odore stantìo.

  • Es. "Il caltruffino, per contro, è il peculiare odore dalla consistenza quasi solida che s'intende entrando di buon mattino in una camera da letto, in cui parecchie persone abbiano dormito, con le finestre chiuse, specie in estate." [1]


Sillabazione

[cal-truf-fì-no]

Pronuncia [AFI]

/kaltrufˈfiːno/

Etimologia

incerta, ma si nota che in greco trofias significa "tenuto nella stalla".

Voci correlate

sito, mocorino, arlentino, cerquone

Riferimenti

  1. La conferenza perugina - Mario Ceccucci (1970)