Ciarapica: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "dall'italiano" con "{{DaScrivere}} CORREGGERE ETIMOLOGIA: DERIVA DALL'ITALIANO E' ERRATO: Dall'italiano")
mNessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Cinciallegra.jpg|thumb|Ciarapica]]
[[Immagine:Cinciallegra.jpg|thumb|Ciarapica]]
{{forme|-|-|ciarapica|ciarapiche}}
{{Sostantivi}}
{{Sostantivi}}
{{uccelli}}
{{uccelli}}
'''''s.m.'''''
italiano: '''Cinciallegra (Parus major)''', uccello migratore staziona nel nostro territorio da primavera all'autunno.


italiano: '''Cinciallegra''' ''(Parus major)'', uccello migratore passeriforme, staziona nel nostro territorio dalla primavera sino all'inizio dell'autunno.


Es.
Es.
Riga 11: Riga 10:


{{Sillabazione}}
{{Sillabazione}}
'''cia | ra | pi | ca'''
[cia-ra-pì-ca]
 


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
/ciara'pika/  
/ciara'pika/  


{{Etimologia}}
dal lat. ''clarus'' (volg. ''ciara'') → chiaro (probabilmente relativo alle guance bianche che la contraddistinguono) e ''picus'' (da cui anche ''pica'') → picchio.


{{Etimologia}}
Da notare come nella tassonomia biologica ''pica'' stia ad identificare un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei corvidi a cui appartiene ad esempio la [[gaggia|gazza]]. Nel passaggio alla lingua volgare si può immaginare un errore in quanto le cinciallegre non appartengono biologicamente al genere "pica", ma al genere "paridi".
Probabilmente {{DaScrivere}} CORREGGERE ETIMOLOGIA: DERIVA DALL'ITALIANO E' ERRATO: Dall'italiano chiara.




20 724

contributi