Stolzà: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Sillabazione}}\n'''s" con "{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''s")
m (Sostituzione testo - "{{Correggere}}{{Sillabazione}}" con "{{Correggere}} {{Sillabazione}} ")
Riga 7: Riga 7:
#* Es. "Vojo fà no stolzo a Perugia."  (Voglio fare una capatina a Perugia.)
#* Es. "Vojo fà no stolzo a Perugia."  (Voglio fare una capatina a Perugia.)


{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''stol | zà'''
{{Correggere}} {{Sillabazione}} \n'''stol | zà'''


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}

Versione delle 15:04, 8 mag 2020

   Verbi


(v.tr.)

  1. Italiano: trasalire, sussultare.
    • Es. "Saria n chène da caccia si nun fosse che i botti dii schioppi l fanno stolzà sempre." (Sarebbe un cane da caccia, se non fosse per il fatto che gli scoppi degli spari lo fanno sussultare.)
  2. Italiano: fare una capatina.
    • Es. "Vojo fà no stolzo a Perugia." (Voglio fare una capatina a Perugia.)

Da correggere!
AVVISO IMPORTANTE: Pagina in fase di revisione..

Questa voce o sezione contiene degli errori, delle incongruenze, oppure è scritta in una forma migliorabile ed è in attesa di revisione.
I contenuti potrebbero quindi essere errati o visualizzati in maniera non corretta, mal impaginati o comunque risultare di difficile lettura.

=== Sillabazione=== \nstol | zà

Pronuncia [AFI]

/ztol'tsa/

Etimologia

Dal preugino stolzo.


Voci correlate

stolzo