Bigonzo: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Sillabazione}}\n'''b" con "{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''b")
m (Sostituzione testo - "{{Correggere}}{{Sillabazione}}" con "{{Correggere}} {{Sillabazione}} ")
Riga 5: Riga 5:




{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''bi | gon | zo'''
{{Correggere}} {{Sillabazione}} \n'''bi | gon | zo'''


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}

Versione delle 14:56, 8 mag 2020

   Sostantivi


s.m.

Italiano: grosso recipiente di legno o plastica di forma cilindica o troncoconica usato per contenere l'uva o altra frutta. Durante la vendemmia vi si trasportano i grappoli e vi viene eseguita una prima spremitura sommaria con il pistarello.


Da correggere!
AVVISO IMPORTANTE: Pagina in fase di revisione..

Questa voce o sezione contiene degli errori, delle incongruenze, oppure è scritta in una forma migliorabile ed è in attesa di revisione.
I contenuti potrebbero quindi essere errati o visualizzati in maniera non corretta, mal impaginati o comunque risultare di difficile lettura.

=== Sillabazione=== \nbi | gon | zo

Pronuncia [AFI]

/bi'gonzo/

Etimologia

Dal latino volgare bicongium, composto di bi- due e congius cogno (misura per liquidi).

Voci correlate

pistarello, canala, strettore