Stolzà: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Correggere}} {{Sillabazione}} \\n'''" con "{{Correggere}} {{Sillabazione}} '''")
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
{{Verbi}}
{{Verbi}}
'''''(v.tr.)'''''
''(v.intr.)''


# Italiano: '''trasalire, sussultare.'''
# Italiano: '''Sussultare violentemente, fare un balzo improvviso'''
#* Es. "Saria n [[chène]] da caccia si nun fosse che i botti dii schioppi l fanno '''stolzà''' sempre." (Sarebbe un cane da caccia, se non fosse per il fatto che gli scoppi degli spari lo fanno sussultare.)
#* Es. "I botte me fanno [[stolzà]] sempre." (''"Le esplosioni -soprattutto di petardi- mi fanno sempre sussultare violentemente."'')
# Italiano: '''fare una capatina.'''
#* Es. "Vojo fà no stolzo a Perugia."  (Voglio fare una capatina a Perugia.)


{{Correggere}}
{{Sillabazione}}
{{Sillabazione}}
'''stol | '''
[stol-]


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
/ztol'tsa/
/stolˈʦa/


{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
Dal preugino [[stolzo]].
Dal latino volgare ''extollutiāre'': andare al trotto.
 
 
{{Correlate}}
{{Correlate}}
[[stolzo]]
[[stolzo]]

Versione attuale delle 16:33, 2 ago 2022

   Verbi


(v.intr.)

  1. Italiano: Sussultare violentemente, fare un balzo improvviso
    • Es. "I botte me fanno stolzà sempre." ("Le esplosioni -soprattutto di petardi- mi fanno sempre sussultare violentemente.")

Sillabazione

[stol-zà]

Pronuncia [AFI]

/stolˈʦa/

Etimologia

Dal latino volgare extollutiāre: andare al trotto.

Voci correlate

stolzo