Sie: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Sillabazione}}\n'''s" con "{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''s")
mNessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Avverbi}}
{{Avverbi}}
anche: '''sine'''


''sie, sine''


Italiano: '''si''' usato come risposta seccata ad una domanda insistente.
# '''Sì'''. Nella forma '''Sìne''' come risposta seccata ad una domanda insistente.
 
#* Es. "Vè al concerto stasera?" - "[[Sie]]" (''"Vai al concerto stasera?" - "Sì"'')
Es.
#* Es. "Ma nsomma, ce vè o no?" - "[[Sie|Sine]]eee!" (''"Insomma, ci vai o no?" - "Sì, caspita, ti ho già detto di sì!"'')
* "E '''sie''', t'ho capito!" (E si, ti ho capito!)
# '''Davvero?''', quando usato in forma dubitativa per manifestare stupore.
 
#* Es. "Ha smiss col frego." "[[Sie]]!?" (''Si è lasciata con il fidanzato" - "Davvero!?"'')
{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''sie'''


{{Sillabazione}}
[sì-e]


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
/sìe/  
/ˈziˑee/  


{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
dall'italiano si
dal Lat. ''sic est'': così è. Forma usata per esprimere consenso.


{{Contrari}}
{{Contrari}}

Versione attuale delle 08:25, 7 giu 2020

   Avverbi


anche: sine


  1. . Nella forma Sìne come risposta seccata ad una domanda insistente.
    • Es. "Vè al concerto stasera?" - "Sie" ("Vai al concerto stasera?" - "Sì")
    • Es. "Ma nsomma, ce vè o no?" - "Sineeee!" ("Insomma, ci vai o no?" - "Sì, caspita, ti ho già detto di sì!")
  2. Davvero?, quando usato in forma dubitativa per manifestare stupore.
    • Es. "Ha smiss col frego." "Sie!?" (Si è lasciata con il fidanzato" - "Davvero!?")

Sillabazione

[sì-e]

Pronuncia [AFI]

/ˈziˑee/

Etimologia

dal Lat. sic est: così è. Forma usata per esprimere consenso.

Contrari

noe

Voci correlate

ebè, noe, siguro, cumme