Garetto: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Sillabazione}}\n'''g" con "{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''g")
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sostantivi}}
{{Sostantivi}}
{{forme|garetto|garetti|-|-}}
Italiano: '''tallone''', regione anatomica dell'arto posteriore degli animali (e inferiore nell'uomo), fra la tibia e il metatarso.


'''''s.m.'''''
{{Sillabazione}}
 
[ga-rét-to]
 
Italiano: '''tallone.'''
 
 
{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''ga | ret | to'''
 


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}
/garetto/
/gaˈreːtto/


{{Etimologia}}
{{Etimologia}}
come l'italiano ''garretto'', dall'ant.fr. ''garret''


{{Sinonimi}}
{{Sinonimi}}
[[cianco]]


{{Correlate}}
{{Correlate}}
[[fil de reni]], [[fil di ossi]], [[reni]]
[[cianco]], [[fil de reni]], [[fil di ossi]], [[reni]]

Versione attuale delle 21:13, 9 mag 2020

   Sostantivi


Forme singolare plurale
maschile garetto garetti
femminile - -

Italiano: tallone, regione anatomica dell'arto posteriore degli animali (e inferiore nell'uomo), fra la tibia e il metatarso.

Sillabazione

[ga-rét-to]

Pronuncia [AFI]

/gaˈreːtto/

Etimologia

come l'italiano garretto, dall'ant.fr. garret

Sinonimi

Voci correlate

cianco, fil de reni, fil di ossi, reni