Pisticchià: differenze tra le versioni

Da Wikidonca.
m (Sostituzione testo - "{{Sillabazione}}\n'''p" con "{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''p")
m (Sostituzione testo - "{{Correggere}} {{Sillabazione}} \\n'''" con "{{Correggere}} {{Sillabazione}} '''")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 9: Riga 9:




{{Correggere}}{{Sillabazione}}\n'''pis | tic | chia'''
{{Correggere}}
{{Sillabazione}}
'''pis | tic | chia'''


{{Pronuncia}}
{{Pronuncia}}

Versione attuale delle 15:24, 8 mag 2020

   Verbi


(v.tr.)

italiano: calpestare, lasciare impronte

Es.

  • "Ma te pare che sè nuto a pisticchiè tuqui adè ch'ho dèt lo straccio??" ("sei venuto a calpestare qua proprio ora che ho pulito in terra")
  • "Stò prato è tutto pisticchiato" ("Questo prato è tutto calpestato")


Da correggere!
AVVISO IMPORTANTE: Pagina in fase di revisione..

Questa voce o sezione contiene degli errori, delle incongruenze, oppure è scritta in una forma migliorabile ed è in attesa di revisione.
I contenuti potrebbero quindi essere errati o visualizzati in maniera non corretta, mal impaginati o comunque risultare di difficile lettura.

Sillabazione

pis | tic | chia

Pronuncia [AFI]

/piztik'kia/

Etimologia

dal latino tardo pistare

Contrari

mancante

Voci correlate

pedata